Quando più di venti anni fa i primi intrepidi pionieri della Piana Fiorentina presentarono le loro proposte all'amministrazione pubblica non sapevano che esito avrebbero avuto, ma una grande fiducia muoveva i loro passi...Semplici cittadini, studenti universitari, professionisti, amici della piana, espressero a diverso titolo e sotto bandiere diverse, ma unite in uno stesso intento, la volontà di fare di tutto affinché una parte più ampia possibile della "piana naturale", fosse in qualche modo conservata. Alcuni credevano che fosse necessario convertire le aree umide e le fasce vegetazionali residue (fasce definite poi meglio come corridoi ecologici) in zone a stretta protezione, altri si accontentavano di mantenere il più possibile lo status quo. Conservare per essi stessi e per i propri nipoti. In seguito si affermò a livello globale la definizione meglio compiuta di biodiversità, definizione che si applica persino su scala territoriale.
Da allora tanta acqua è piovuta nella pianura e tanto, troppo di quello che rappresentava un pericolo per la naturalità e la biodiversità comprimeva e comprime sempre più le residue "aree naturali".
Qui non si tratta di criminalizzare lo sviluppo tecnologico e la crescita urbanistica in quanto tale, ma quello che è mancato e che manca ancora oggi è un piano generale che tenga conto dell'importanza che riveste la natura e la biodiversità, per l'uomo di oggi e ancor più per quello di domani.

sabato 10 luglio 2021

Sfalci e tagli nei fiumi e nei canali della Piana

 

Stagionalmente le aree umide della piana, i canali artificiali e persino i torrenti che l'attraversano, sono pesantemente attaccati dalle macchine sfalciatrici. Rimandiamo ad una visita al sito del Consorzio di Bonifica sulle ragioni di sicurezza contro le alluvioni e non entriamo nel merito, ma la questione della biodiversità che, con i tagli viene fortemente ridotta, deve essere fortemente ribadita: con i tagli delle alberature e in particola di siepi, "praterie" attigue i corsi d'acqua e vegetazione ripariale (quasi fino all'acqua) se ne vanno e spesso per sempre, cioè si estinguono localmente, molte delle importati emergenze naturali del territorio.
Il taglio radicale comporta spesso la ricrescita di piante invasive (per esempio di canna comune arundo donex, di artemisia, ailanto, robinia ecc) e fa si che la diversità svanisca quasi completamente con forte nocumento per piante e animali, collegati fra loro nella catena ecologica  naturale.
Inoltre ogni sfalcio di vegetazione ancora verde comporta un aumento della evaporazione con perdita delle risorse idriche e aumento della temperatura locale, moltiplicato il tutto per l'estensione della piana...

CHE FARE? La soluzione è in parte contenuta nelle direttive della Regione, che puntano sì alla sicurezza, ma anche alla conservazione della biodiversità, si tratta di far pendere la bilancia più verso questo secondo aspetto con lo scopo di conservare e preservare il più possibile di quanto ancora rimane.

ATENZIONE qui non valgono le quote (il sistema delle quote acquistaili per compensare la CO2): anche se si devono riconoscere al Consorzio di Bonifica della azioni volte alla ricreazione di zone umide e di gestione un po' più morbida in alcune aree della piana, ciò non può valere a compensare la perdita, anche se stagionale dei collegamenti fra i corridoi ecologici che ancora sopravvivono.

 

Nessun commento:

Posta un commento